|
|
|
|
|
|
|
 |
TITOLO: |
Le
patologie professionali del personale odontoiatrico
e il contenzioso odontoiatra - paziente |
 |
 |
 |
AUTORE: |
Montagna |
|
EDITORE: |
Elsevier
- Masson |
|
|
Volume:
U
Edizione: 2001
Finitura: Rilegato
Pagine: 208 Misure:
19,5x26,5 cm Peso: 1 kg
Prezzo scontato
70,00 €
Sconto 10%
(Prezzo di copertina 78,00 €)
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
TITOLO: |
L'ortodonzia
e i suoi dispositivi
Apparecchi mobili e fissi rimovibili nella pratica clinica |
 |
 |
 |
AUTORE: |
Montagna
- Lambini - Piras - Denotti |
EDITORE: |
Elsevier
- Masson |
|
|
Volume:
U
Edizione: 2007
Finitura: Rilegato
Pagine: 250 Misure:
19,5x26,5 cm Peso: 1 kg
Prezzo scontato
115,00 €
Sconto 10%
(Prezzo di copertina 130,00 €)
 |
DESCRIZIONE |
Lo
scopo di questo manuale è fornire un quadro sinottico
di dispositivi, rimovibili e fissi rimovibili, per individuare
il miglior trattamento che ogni ortodontista deve conoscere,
indipendentemente dalla scuola e dalla filosofia di
cura,per ogni singolo paziente. La forma di testo-atlante,
con circa 600 immagini tra fotografie e disegni, risponde
alle esigenze della prassi clinica quotidiana consentendo
di raggiungere tre obiettivi fondamentali 1)favorire
la rapiditá di consultazione per prescrizione
e gestione clinica dei dispositivi 2)migliorare la comunicazione
tra studio e laboratorio 3)promuovere nozioni di base
condivise, tra sanitari di eterogenea formazione, nel
trattamento di patologie di confine. Proprio per facilitare
questo tipo di approccio, la scelta metodologica che
sottende alla suddivisione dei capitoli, è un
orientamento problem solving, basato sul tipo di azione
e sulle finalitá terapeutiche. Per ogni apparecchio,
delle diverse centinaia considerate, è redatta
una sintetica scheda tecnica corredata di iconografia,
che permette di derivare indicazioni, componenti ausiliari
e regolazioni.
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
TITOLO: |
Testo
- Atlante di odontoiatria medico - legale
( allegato CD - ROM ) |
 |
 |
 |
AUTORE: |
Montagna
- Baldoni - Piras |
|
EDITORE: |
Elsevier
- Masson |
|
|
Volume:
U
Edizione: 2005
Finitura: Rilegato
Pagine: 326 Misure:
20x27 cm Peso: 1 kg
Prezzo di copertina 130,00 €
 |
DESCRIZIONE |
In
base alle diverse statistiche disponibili, l'incidenza
annuale del contenzioso per responsabilitá professionale
interessa dall'1,5 al 3% degli odontoiatri; in pratica
ogni professionista aprirá nella propria vita
un sinistro assicurativo, uno su dieci riceverá
una citazione in giudizio e uno su cento una querela.
I motivi della lite sono ricorrenti per ogni branca,
tanto che sarebbe sufficiente evitare una decina di
errori tipici per ridurre di due terzi il contenzioso
paziente-odontoiatra. Questo volume contiene l'analisi
di un'ampia casistica di eventi negativi in odontoiatria,
suddivisi per specialitá e tipo di lesione, per
i quali è stato chiesto un parere medico-legale
in seguito all'instaurarsi di contenzioso giudiziario
o stragiudiziario per responsabilitá professionale.
Gli odontoiatri vi troveranno indicazioni preziose e
spunti di riflessione per migliorare la qualitá
delle prestazioni, ridurre l'incidenza degli insuccessi
e prevenire il contenzioso. Gli specialisti, chiamati
a esprimere pareri tecnici nei diversi ambiti giudiziari
e assicurativi e, quindi, interessati alla metodologia
della valutazione del danno alla persona in tema di
responsabilitá professionale o traumatologia,
troveranno invece nel testo il conforto di precedenti
analoghi e potranno impostare così le proprie
consulenze. I casi illustrati nel volume sono integrati
dalla raccolta di consulenze e sentenze della giurisprudenza
(un centinaio di documenti) contenuta, insieme ai test
di autovalutazione, nel CD allegato: la struttura ideata
per consentire una facile consultazione e il motore
di ricerca permetteranno di orientarsi rapidamente nella
casistica presentata. Contenuti - Parte I Generale:
Epidemiologia del contenzioso; Morfologia del rischio;
Valutazione del danno; Consulenze tecniche; Metodologia
e logica; Estinzione delle obbligazioni. Parte II Responsabilitá
professionale per branca: Protesi; Implantologia; Endodonzia;
Ortognatodonzia; Chirurgia orale; Conservativa; Parodontologia.
Parte III Responsabilitá professionale per tipo
di lesione: Lesioni neurologiche iatrogene; Disfunzioni
temporo-mandibolari; Sinusiti mascellari odontogene.
Parte V Traumatologia: Traumatologia dentaria; Traumi
maxillo-facciali.
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
TITOLO: |
Il
comportamento dell' odontoiatra
Aspetti etici deontologici e medico legali |
 |
 |
 |
AUTORE: |
Scarpelli |
|
EDITORE: |
Acme |
|
|
Volume:
U
Edizione: 2001
Finitura: Rilegato
Pagine: 205 Misure:
18x24,5 cm
Prezzo scontato 62,00 €
Sconto 15%
(Prezzo di copertina 73,00 €)
 |
DESCRIZIONE |
L'
evoluzione di questi ultimi vent' anni, quanto recepito
soggettivamente dei profondi cambiamenti avvenuti negli
ultimi due decenni, la consapevolezza del ruolo dominante
del medico nei confronti del paziente con un recupero
paritetico del rapporto tra le parti, hanno profondamente
mutato le regole del gioco. Ed è proprio nel
gioco delle parti tra odontoiatra e paziente, nelle
sue variegate forme espressive, che è nata la
necessitá di verificare, in un primo tempo, la
possibilitá di fissare delle regole valutative,
di standardizzare alcuni parametri di valutazione della
condotta clinica in ambito medico - legale. |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
TITOLO: |
Lavorare
al microscopio operatorio in odontoiatria
Come migliorare e velocizzare il lavoro di tutti i giorni |
 |
 |
 |
AUTORE: |
Montagna
- Dal Pont |
|
EDITORE: |
Acme |
|
|
Volume:
U
Edizione: 2004
Finitura: Rilegato
Pagine: 191 Misure:
17,5x24,5 cm Peso: 1 kg
Prezzo scontato 34,00 €
Sconto 50%
(Prezzo di copertina 68,00 €)
 |
DESCRIZIONE |
La
possibilitá di mostrare le immagini del microscopio
proiettate su uno schermo amplia le possibilitá
di discussione clinica, rivoluzionando sia la velocitá
dell' apprendimento che la qualitá della formazione
professionale. In questo modo l' introduzione della
microscopia operatoria ha migliorato i rapporti tra
colleghi, la fiducia dei pazienti, il nostro rapporto
con il lavoro e , in definitiva, quello con noi stessi,
visto che la maggior parte del nostro tempo è
dedicato alla professione. |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
 |